Bologna Game Farm
Edizione 2025

Un'opportunità unica per liberi professionisti e imprese del settore videogiochi

per lo sviluppo di progetti videoludici che raccontino e valorizzino il patrimonio culturale italiano.

Apertura Bando
13/03/2025
Chiusura Bando
Call chiusa

Con questo nuovo Bando il Comune di Bologna, con il coinvolgimento delle amministrazioni di Matera e Pesaro nell’ambito del progetto nazionale Casa delle Tecnologie emergenti del MIMIT, intende selezionare su tutto il territorio nazionale un numero massimo di 6 beneficiari, tra imprese, liberi professionisti e studi associati attivi nel campo dei videogiochi con l'obiettivo di supportare la crescita di nuove professionalità e lo sviluppo di prodotti videoludici in Emilia-Romagna e nel contesto nazionale.

Per poter essere ammessi, i candidati dovranno presentare proposte progettuali per lo sviluppo di videogiochi finalizzati alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano, sia materiale che immateriale e che prevedono l’utilizzo di soluzioni che sono abilitate e/o portabili e/o si basano su una o più delle seguenti tecnologie:



5G
5G
Blockchain
Blockchain
Artificial Intelligence
Artificial Intelligence
Quantum Technology
Quantum Technology
Internet of Things
Internet of Things
Edge-Cloud Computing
Edge-Cloud Computing
High Performance Computing
High Performance Computing
Augmented & Virtual Reality
Augmented & Virtual Reality


Modalità di partecipazione

I candati che intendono partecipare alla Call di Bologna Game Farm potranno seguire due linee di attività:

  • Linea 1: Sviluppo della vertical slice o dell'intero progetto di un videogioco basato sulla valorizzazione del patrimonio culturale italiano, orientato sia al mercato B2B che B2C.

  • Linea 2: Conversione e pubblicazione di un videogioco B2B, già esistente ma non pubblicato nel mercato B2C, per il mercato consumer B2C (Steam; AppleStore; GooglePlay; Meta; Nintendo; Playstation; X-Box - NO console fuori mercato; no browser games; digital only)

Come candidarsi

Per procedere alla candidatura sarà necessario leggere integralmente il BANDO, poi scaricare e allegare i seguenti documenti all'interno del form:

Promosso da

Progetto finanziato a valere sul PSC MISE 2014-2020