Presenta il tuo progetto per la sperimentazione di soluzioni innovative nei verticali Industria 4.0, Industrie culturali e innovative e servizi urbani innovativi, abilitate dal 5G e dalle Tecnologie Emergenti, e ricevi il sostegno di cui necessiti nelle fasi di sviluppo e testing
Sono ammessi progetti proposti da startup e PMI che abbiano per oggetto la sperimentazione di soluzioni innovative e tecnologiche abilitate e/o portabili su rete 5G, e/o una o più delle tecnologie emergenti.
Sono ammessi a candidare progetti al presente avviso imprese, anche startup:
che occupano meno di 250 persone, il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di euro oppure il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di euro;
con sede legale e/o sede operativa in Italia, che dimostrino interesse economico e di ricerca e sviluppo sul territorio regionale nel settore di riferimento oggetto della proposta.
Per partecipare al programma Call for project COBO Tech Transfer - Test before Invest consulta il BANDO, insieme ai seguenti allegati:
Verticali CTE COBO (Allegato 1)
Spazi (Allegato 2)
Asset e Competenze (Allegato 3)
Per qualsiasi informazione o chiarimento è possibile fare riferimento ai seguenti contatti:
telefono: +39 329 750 4951 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00).
Per procedere con la candidatura scarica e compila in tutte le sue parti il Modulo di Candidatura, la Dichiarazione De Minimis e il Modello per il Budget
Il limite del 35% per le spese relative a risorse umane (art.9 pt.1 dell'avviso) è riferito alle spese rendicontate e ammesse. Pertanto, nell'esempio proposto, in fase di presentazione della rendicontazione le spese non potranno superare il 35% di 20.000 euro.
La Città metropolitana valuterà l'ammissibilità delle spese rendicontate: qualora le spese rendicontate non fossero tutte ammissibili, il limite del 35% verrà ricalcolato sul totale delle spese effettivamente ammesse. Si ricorda inoltre che i progetti per essere considerati ammissibili devono presentare spese ammissibili di valore uguale o superiore a euro 30.000,00 (art.5 dell'avviso).
Le materie prime funzionali alla realizzazione dei prototipi si considerano incluse nella voce di spesa 2. I. dell'art. 9 dell'avviso: "spese per l’acquisizione di impianti ed attrezzature tecnologiche, di hardware e software, di servizi specialistici e consulenze tecniche", in quanto trattasi di beni funzionali alla concreta attuazione della proposta progettuale presentata e pertanto sono considerate ammissibili.
Si ricorda inoltre quanto segue (art.9 dell'avviso): per l’acquisto di beni funzionali al progetto, strettamente necessari per l’implementazione delle azioni progettuali, che rimangano in uso del beneficiario per le stesse attività anche al termine del progetto, è ammissibile l’intera spesa sostenuta.
No, il limite del 35% per le spese relative a risorse umane (art.9 pt.1 dell'avviso) è riferito alle spese rendicontate e ammesse. L'impresa dovrà rendicontare tutte le spese sostenute per il progetto (in coerenza con il limite del 35%). La Città metropolitana valuterà l'ammissibilità del complesso delle spese ed erogherà un contributo pari al 50% delle spese effettivamente ammesse.
Nell'esempio: Progetto da 30.000, di cui 20.000 di personale e 10.000 di hardware.
La quota di personale eccedente il 35% verrebbe considerata non ammissibile; qualora le spese di hardware venissero considerate ammissibili si avrebbe:
Spese ammissibili: 10.000 di hw + 5.384 di personale (pari al 35% del totale delle spese ammissibili)
Spese non ammesse: 14.616 di personale in quanto eccedente il 35%
Rimborso spese riconosciuto: 15.384 * 50% = 7.692
Si ricorda inoltre che i progetti, per essere considerati ammissibili, devono presentare spese ammissibili di valore uguale o superiore a euro 30.000,00 (art.5 dell'avviso).
Promuoviamo un ecosistema territoriale sempre più attrattivo e generativo per Startup e PMI, anche internazionali, in coerenza con le linee di mandato 2021-2026 "La Grande Bologna. Per non lasciare indietro nessuno":
Supportiamo le imprese nel co-sviluppo e sperimentazione di soluzioni innovative con l'obiettivo di:
Stimolare l’adozione di servizi basati su tecnologie abilitanti e 5G;
Aumentare il valore aggiunto prodotto delle imprese;
Supportare lo sviluppo e il trasferimento delle competenze tecniche necessarie per una corretta adozione delle tecnologie