Per la Giornata Nazionale del Made in Italy, l’intervento in diretta streaming del Ministro Adolfo Urso

Il 15 aprile, a Bologna, appuntamento con “Identità e innovazione del Made in Italy nel territorio: dall'officina all'intelligenza artificiale”

2 aprile 2025

Martedì 15 aprile, a partire dalle ore 15:00, a Palazzo Pepoli - Museo della Storia di Bologna, appuntamento con “Identità e innovazione del Made in Italy nel territorio: dall'officina all'intelligenza artificiale”, un pomeriggio per riflettere sui nuovi equilibri tra tradizione e tecnologia, fare networking con esperti del settore e lasciarsi ispirare dai protagonisti dell’innovazione, in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy.

L’iniziativa è promossa da Casa del Made in Italy di Bologna, Comune e Città metropolitana di BolognaCasa delle tecnologie emergenti del Comune di Bologna, BI-REX Competence Center, in collaborazione con la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna, e ha l’obiettivo di esplorare come imprese storiche, startup e istituzioni che stanno ridefinendo il futuro del Made in Italy attraverso l’innovazione, e come le trasformazioni in atto possano essere affrontate valorizzando la tradizione di eccellenze e competenze che contraddistingue il nostro territorio.

Apriranno l’evento i saluti istituzionali di Rosa Grimaldi, delegata Promozione economica e attrattività, innovazione, imprese e start-up, industrie culturali e creative, impatto del tecnopolo, di Comune e Città metropolitana di Bologna, e Fabiola Gallo, dirigente del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

A seguire, l’intervento di Guido Caselli, direttore del Centro studi e vice-segretario generale Unioncamere Emilia-Romagna, che presenterà alcuni dati per raccontare il contesto economico e innovativo del territorio bolognese.

In programma, poi, la prima tavola rotonda “Saper fare e innovare: custodire l’identità nel cambiamento”, moderata dalla giornalista Ilaria Vesentini, a cui parteciperanno Sonia Bonfiglioli, CEO Bonfiglioli Group, Emanuela Pezzi, direttrice generale della Fondazione Aldini Valeriani, Giovanna Trombetti, direttrice dell’Area Sviluppo economico e sociale della Città metropolitana di Bologna e Gildo Bosi, responsabile R&D Automation SACMI.

Il secondo panel di interventi è dedicato invece ai “Protagonisti del cambiamento: guidare l’innovazione con visione”. Interverranno Stefano Cattorini, direttore generale BI-REX, Nicoló Franceschi, founder di IntelligenceBox, Rebecca Montanari, prorettrice per la trasformazione digitale dell’Università di Bologna, Giorgio Moretti, responsabile dell’Area Ricerca e Innovazione di ART-ER, Lucia Chierchia, managing partner di Gellify, Roberto Gaudenzi, program manager data & insight di BitBang e Valerio Montalto, direttore generale di Comune e Città metropolitana di Bologna.

A chiudere l’evento, l’intervento in diretta streaming del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Sen. Adolfo Urso.

Durante la giornata, sono previsti showcase con alcune delle ultime tecnologie arrivate sul territorio grazie al progetto CTE.COBO, tra cui il cane robotico di Boston Dynamics e i visori META per un virtual tour della Linea Pilota di BI-REX, e la possibilità di partecipare a un tour guidato di Palazzo Pepoli, previa prenotazione, alle ore 14:00.      

 

L’evento è aperto al pubblico previa registrazione tramite il form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdiJ48-AAsp1sLpoxv6hh8saUfVxeMUGG1Z42BhYk1ahk2wCg/viewform

I posti sono limitati.     

Condividi su

Progetto finanziato a valere sul PSC MISE 2014-2020