Hackathon URBAN CHALLENGERS

Servizi urbani innovativi per il territorio del futuro

All’interno del Programma di Supporto alle Tecnologie Emergenti del Piano per la diffusione della Banda Larga nell’ambito del Progetto “CTE COBO- Casa delle Tecnologie Emergenti del Comune di Bologna”, finanziato dal Ministero per l’Impresa e il Made in Italy (MIMIT) con i fondi FSC 2014-2020, Città Metropolitana di Bologna promuove un Hackathon finalizzato a stimolare la creazione di soluzioni innovative, abilitate dal 5G e dalle tecnologie emergenti.

PREMI E OPPORTUNITÀ
Accesso a opportunità uniche di crescita delle competenze e networking internazionale:
Viaggio premio a Barcellona
Con la partecipazione alla fiera Smart city Expo World Congress dal 7 al 9 Novembre 2023
Programma Immersivo di Formazione
Presso istituzioni e realtà di rilevanza
nell’ambito dell’azione di riferimento
CHALLENGE

Challenge #1: Mobility Management Revolution

Ottimizza il tuo Viaggio Casa-Lavoro!

La mobilità casa-lavoro è diventata un puzzle complesso, ma abbiamo bisogno di voi, futuri pionieri, per creare una soluzione innovativa che trasformerà il modo in cui i cittadini di Bologna e Ravenna si spostano ogni giorno!

Immagina uno strumento dedicato ai Mobility Manager dei Comuni che renderà possibile l'ottimizzazione della mobilità casa-lavoro per le scuole e le imprese, aiutandoci a raggiungere i nostri obiettivi di ridurre l'uso dei veicoli privati, contribuire a ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la qualità dell'aria nelle nostre amate città.

Sfida la noia del traffico, supera i tempi di viaggio lunghi e migliora la puntualità delle persone! Con il tuo talento e la tua creatività, puoi aiutare a costruire un futuro in cui ogni viaggio sia un'esperienza agevole e sostenibile.

Unisciti a noi e sfrutta i dati innovativi e le tecnologie all'avanguardia per:

  • Ideare un percorso efficiente e sostenibile da casa al lavoro e viceversa.

  • Trovare soluzioni intelligenti per incentivare l'utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici e condivisi.

  • Creare un sistema che renda più agevole la condivisione dei veicoli tra colleghi o compagni di scuola.

  • Ottimizzare gli orari dei trasporti pubblici per garantire una connessione fluida e tempi di attesa ridotti.

  • La rivoluzione nel gestire la mobilità è nelle tue mani! Unisciti a noi e costruisci un futuro in cui spostarsi diventerà un'esperienza piacevole, sostenibile e produttiva per tutti i cittadini di Bologna e Ravenna!

Challenge #2: Big Data e simulazioni per proteggere il territorio

Proteggi il Territorio con il Potere dei Big Data e delle Simulazioni!

Gli effetti del cambio climatico minacciano il nostro territorio, ma con la scienza e la tecnologia dalla nostra parte, possiamo contribuire alla sua protezione! UrbanChallengers sta cercando voi per unirvi alla missione di utilizzare i BIG DATA e le SIMULAZIONI per prevenire calamità naturali e preservare il nostro prezioso ambiente.

L’obiettivo di questa Challange è semplice ma di vitale importanza: sviluppare soluzioni innovative che sfruttino i Big Data e le Simulazioni per prevenire e mitigare gli effetti delle calamità naturali nel nostro territorio. Vogliamo proteggere la vita dei nostri cittadini, ridurre i danni economici e preservare le nostre risorse naturali e culturali per le generazioni future.

Sfrutta al massimo il potere dei Big Data e delle Simulazioni per creare un futuro più sicuro, sostenibile e resilienti per le nostre comunità e per:

  • Sfrutta i BIG DATA per monitorare costantemente il nostro territorio, raccogliendo dati cruciali in tempo reale sulle condizioni atmosferiche, idrologiche e geologiche.

  • Crea simulazioni avanzate per predire il verificarsi di eventi catastrofici e comprendere i loro potenziali impatti su infrastrutture, popolazione e risorse.

  • Utilizza i Big Data per sviluppare sistemi di allerta tempestivi e accurati, in modo da proteggere la popolazione e prevenire danni irreparabili.

  • Sviluppa piani di intervento e gestione delle emergenze basati sui dati e sulle simulazioni, garantendo una risposta rapida ed efficiente.

Challenge #3: Dai dati del turismo al turismo dei dati

Data Travelers - Dai Dati del Turismo al Turismo dei Dati!

Benvenuti, esploratori del futuro! Siete pronti a intraprendere un viaggio emozionante che unirà il potere dei dati al cuore del turismo? Data Travelers vi invita a scoprire un nuovo mondo di possibilità mentre trasformiamo i dati turistici del Comune di Ravenna e del Territorio Turistico Bologna-Modena in un'esperienza di viaggio integrata come mai prima d'ora!

Abbiamo un'ambiziosa missione: utilizzare i dati turistici come chiavi per aprire le porte di un sistema integrato di trasporto e servizi. Attraverso analisi sofisticate e creatività, miriamo a rendere ogni viaggio un'esperienza personalizzata e senza precedenti per ogni visitatore.

Se siete pronti a immergervi in un'avventura mozzafiato e ridefinire il futuro del turismo, unitevi a noi, i Data Travelers! Vogliamo vedere le vostre idee prendere vita e trasformare i dati del turismo in una guida magica per il futuro per:

  • Utilizzate i dati turistici come una bussola che vi guiderà verso le esigenze dei viaggiatori. Segmentate i target di turismo e identificate punti critici, tempi di attesa e congestioni per creare percorsi personalizzati e senza intoppi.

  • Costruite un sistema integrato di trasporto e servizi che fornisca informazioni in tempo reale, suggerimenti personalizzati e soluzioni ottimizzate per soddisfare ogni desiderio di viaggio.

  • Sfruttate l'analisi dei dati per identificare e promuovere modalità di trasporto sostenibili, come il trasporto pubblico o soluzioni di mobilità condivisa, che rendano il turismo un'esperienza eco-friendly.

  • Sbizzarritevi con la vostra immaginazione per creare nuove idee e soluzioni che renderanno il turismo una vera avventura nel mondo dei dati!

Challenge #4: Green Engagement

La rivoluzione sostenibile con AI e IoT!

Sei pronto a unirti alla rivoluzione sostenibile? Unisciti a noi e sii un agente di cambiamento in una sfida che fonde l'intelligenza artificiale e l’IoT per potenziare l'engagement dei cittadini verso comportamenti sostenibili!

Green Engagement ti invita a utilizzare AI e IoT per trasformare le abitudini dei cittadini e guidarli verso comportamenti sostenibili che promuovano la riduzione delle emissioni di CO2 e l'uso responsabile delle risorse. La gamification sarà la nostra arma segreta per creare un impatto duraturo!

Siamo alla ricerca di appassionati di tecnologia, creativi visionari e amanti della Terra che vogliano utilizzare AI e IoT per cambiare il mondo.

Sfida te stesso e gli altri partecipanti, e lascia il segno sulla sostenibilità delle nostre cittá. Insieme, possiamo trasformarle in una community sostenibile, guidando i cittadini verso comportamenti eco-friendly e creando un futuro più verde per tutti noi:

  • Sfrutta il fascino della gamification per rendere i comportamenti sostenibili divertenti ed emozionanti! Crea sfide coinvolgenti e ricompense che ispirino le persone a prendere azioni positive per l'ambiente.

  • Immagina una città che premia gli sforzi dei cittadini per adottare comportamenti sostenibili. Utilizza AI per raccogliere dati e premiare coloro che abbracciano la sostenibilità in modo creativo e virtuoso.

  • Sfrutta l'enorme potenziale di AI e IoT per creare soluzioni intelligenti che semplifichino la vita sostenibile. Dalle app per la mobilità verde alla gestione efficiente del riscaldamento domestico, il futuro è nelle tue mani!

  • Crea una rete di cittadini impegnati e consapevoli, pronti a sfidarsi e collaborare per realizzare un futuro più verde e prospero per tutti.

TARGET

La partecipazione all'Hackathon "Urban Challengers" promossa nell'ambito del Progetto “CTE COBO- Casa delle Tecnologie Emergenti del Comune di Bologna", è rivolta a persone candidate singolarmente e gruppi di persone composti da 4 a 6 persone con un rappresentante capofila.

Età richiesta a ciascun partecipante: uguale o superiore ai 18 anni.

I candidati contribuiranno all’ideazione di soluzioni innovative che utilizzino il 5G e almeno una delle tecnologie emergenti (Internet of Things, Intelligenza Artificiale, Blockchain) e dimostrino la rispondenza, efficacia e validità nel delineare “Servizi urbani innovativi” al fine di rendere i territori e le aree urbane, più vivibili, efficienti, accessibili per tutti e tutte, sicuri, inclusivi, sostenibili e generativi

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Termine Candidature
24 Settembre 2023 (00:00)
Meet and Greets
26 Settembre 2023 (17:00) - Modalità Online
Svolgimento Hackathon
29-30 Settembre 2023
Presso CTE COBO- Phygital HUB Via Isonzo, 55, 40033 Casalecchio di Reno BO

Vuoi partecipare all'Hackathon "Urban Challengers"?

Candidatura Singola

Candidatura come gruppo già costituito

Promosso da